>

SEO per Wedding Planner. La Guida 2’ parte

SEO per Wedding Planner. La Guida 2’ parte

 

SEO per Wedding Planner. La Guida, 2’ parte

 

Dopo avere visto cosa è la SEO è come funzionano i motori di ricerca,entriamo più nel vivo di cosa dovrebbe fare una Wedding Planner per riuscire ad ottenere qualche risultato interessante.

 

Quando viene digitata una query di ricerca, i risultati sono ordinati per rilevanza.

 

La rilevanza è determinata dall’algoritmo del motore di ricerca, che utilizza una serie di “Fattori di classificazione”.
Questi fattori decidono quali risultati appaiono prima nelle SERP.

 

Google utilizza oltre 900 diversi fattori per determinare la rilevanza di un sito Web in risposta ad una query di ricerca.

 

Ecco alcuni fattori importanti che l’algoritmo del motore di ricerca prende in considerazione quando classifica un sito Web:
Il contenuto del sito web
• La struttura del sito Web e i collegamenti interni
• La posizione geografica del ricercatore
• Ottimizzazione mobile
• Tempi di caricamento
• Accessibilità del server
• Segnali sociali (links dai social network)

 

COSA DEVI FARE PER AVERE UN BUON RANKING

 

Non è difficile garantire che il tuo sito web sia indicizzato da un motore di ricerca.
Ma può essere difficile da assicurarsi che sia ben elencato in associazione con parole chiave specifiche.

 

I motori di ricerca considerano quattro elementi quando devono decidere il ranking di un sito:
rango, autorità, rilevanza ed elementi “tecnici”.

 

RANGO
Il rango è la posizione che occupa il tuo sito web nelle SERP per ricerche particolari.
Il tuo rango è un indicatore di quanto sia pertinente il tuo sito web per un determinato tema dal punto di vista del motore di ricerca, e quale sia la sua autorità specifica in relazione allo stesso tema.

 

Si consiglia di controllare regolarmente classifica e posizione del tuo sito web nelle SERP relative alle tue keywords, al fine di valutare se le tue azioni SEO stiano avendo effetto.

 

Ma siccome ci sono anche molti fattori che tu non può influenzare, non dovresti esserne ossessionato.

 

È perfettamente normale se il tuo sito web a volte salta da 1 a 5 posti. Ma se riesci a guadagnare 10, 20 o 30 posti più in alto, dovresti esserne.

 

AUTORITÀ
I motori di ricerca determinano l’autorità e la credibilità del contenuto di un sito web, utilizzando fattori come il tipo e la qualità dei links in entrata da altri siti Web.
Tuttavia, un gran numero di collegamenti non si traducono necessariamente in un alto ranking.

 

Così, i motori di ricerca controllano anche l’autorità dei siti che linkano al tuo, il contesto del link e quale anchor text è stato usato (cioè quali sono le parole che contengono il link stesso nel testo di origine).

 

Un altro fattore chiave nella definizione dell’autorità del sito è l’età del tuo dominio.
Siti più vecchi in genere hanno un fattore di fiducia più elevato.

 

RILEVANZA
La rilevanza è uno dei fattori più importanti fattori.

 

I motori di ricerca non solo rilevano se stai usando determinate parole chiave, ma cercano anche altri indizi come la pertinenza dei tuoi contenuti per un particolare termine di ricerca.

 

Oltre al testo effettivo sulle pagine del tuo sito web, i motori di ricerca esaminano anche la loro struttura, l’uso di parole chiave nei tuoi URL, la formattazione delle pagine stesse (come l’uso di caratteri in grassetto) e quali parole chiave appaiano nel titolo e nel corpo del testo.

 

Il lavoro svolto dai motori di ricerca è molto complesso perché, alla fine, cercano di pensare come gli umani.
Google è ora estremamente avanzato e grazie all’aiuto dell’intelligenza artificiale usa degli algoritmi di apprendimento automatico.

 

Il fatto che i motori di ricerca stiano diventando sempre più intelligenti comporta delle conseguenze pratiche per la tua SEO.

 

Per questo motivo potrebbe sembrare allettante continuare a cambiare il contenuto del tuo sito web per ottenere un miglior posizionamento sui motori di ricerca.

 

Però, alla fine farai meglio a mettere più impegno ed energia nella creazione di contenuti pertinenti e coerenti, rivolti ai tuoi clienti in target.

 

LA TEORIA DELLE PAROLE CHIAVE A CODA LUNGA (LONG-TAIL KEYWORDS)
Per posizionarsi molto bene nelle SERP con i contenuti del tuo sito web, dovresti scegliere il percorso più lungo.

 

Anche se sembrerebbe logico cercare di posizionarsi fin da subito utilizzando parole chiave e termini ad alto traffico, questo molto probabilmente causerà molta frustrazione e un sacco di risorse sprecate.
Inoltre, il traffico che tu otterrai da una parola chiave altamente competitiva, sarà probabilmente di scarsa qualità (e non produrrà conversioni di visitatori in clienti interessati).

 

Ci sono molte più query di ricerca uniche rispetto a quelle “generiche”.
Infatti il traffico delle parole chiave più popolari, non si avvicina nemmeno alla quantità di parole chiave uniche e di nicchia.
Questo concetto è noto come “teoria della coda lunga”, perchè il totale delle parole chiave meno cercate,se messe insieme creano una lunga coda, ben più numerosa del traffico creato da quelle più popolari.

 

Scegliere le parole chiave giuste non è facile.

 

Ad esempio, è probabile che tu tenterai subito di posizionare il tuo sito web per il termine “wedding planner” (ricercatissimo per i motivi più disparati, non solo dalle spose, e sul quale si concentra una concorrenza spietatissima).

 

Tuttavia, se tu ottimizzi diverse pagine del tuo sito web per differenti parole chiave molto specifiche, collegate ai servizi di wedding planning, avrai di gran lunga maggiori probabilità di successo, attirando peraltro un target molto più specifico ed interessato.

 

Questo è il motivo per cui le “long tail keywords” sono così efficaci.
Sono rivolte alle persone che sono alla ricerca di informazioni specifiche, o ad un servizio che possa risolvere il loro problema e incontrare le loro aspettative.
Se ottimizzi il tuo sito per le parole chiave a lunga coda, sarà più facile raggiungere una buona posizione nei motori di ricerca, ottenere traffico qualificato e convertire tale traffico in lead e clienti.

 

CONTENT IS KING
Tutti hanno familiarità con l’espressione “Content is King”.
Senza contenuti ricchi, sarà difficile ottenere buoni risultati con parole chiave specifiche e indirizzare il traffico verso il tuo sito web.
Se i tuoi contenuti non riescono a fornire agli utenti alcun valore aggiunto o a coinvolgerli, non riuscirai ad acquisire contatti e clienti. 

 

Pertanto, è consigliabile creare contenuti in grado di soddisfare pienamente le esigenze degli utenti.
Non si tratta solo della quantità (enormi quantità di testo) ma più della pertinenza del contenuto per potenziali ricerche.

 

Ad esempio, pensa a potenziali domande sui tuoi servizi specifici e prova, con i tuoi contenuti, a rispondere a quelle
domande nel modo più completo possibile.

 

Crea un contenuto unico che non possa essere paragonato a nessun altro on line.

 

In questo modo, puoi migliorare la probabilità che il tuo sito web guadagni posizioni nei risultati di ricerca.

 

BLOG
Fare Blogging è un ottimo modo per generare continuamente nuovi contenuti rilevanti.
Postare regolarmente (idealmente una volta alla settimana) può avere implicazioni significative in funzione dell’ottimizzazione per i motori di ricerca, poiché ogni nuovo post sul blog rappresenta una nuova pagina web.

 

Consigli pratici: cosa rende buoni i contenuti?
• Offri ai tuoi utenti un reale valore aggiunto. Prova a fornire dei contenuti che nessun altro sito web concorrente abbia ancora fornito sullo stesso tema o dalla stessa prospettiva.

 

• Cerca di coprire l’argomento per intero, includendo diversi formati come testi, grafica, foto, video.

 

• Quando crei il testo, tieni presente che sul web gli utenti vogliono ottenere informazioni rapide e chiare. Quindi evita frasi troppo lunghe, e rompi i tuoi testi con brevi paragrafi, elenchi puntati, titoli e immagini.

 

• Struttura visivamente i tuoi testi. Ciò consentirà ai tuoi utenti di scansionare subito il contenuto e decidere cosa leggere prima.

 

PRESTAZIONE
I motori di ricerca valutano anche diversi aspetti tecnici del tuo sito web.
Per esempio, la velocità di caricamento del sito gioca un ruolo importante nel tuo ranking.

 

I motori di ricerca prendono anche in considerazione quanto è accessibile il tuo server.
Perché Google e gli altri motori di ricerca vogliono fornire i migliori risultati di ricerca possibili: l’obiettivo è guidare i visitatori verso siti che funzionano bene (quindi non accontentarti del primo hosting che trovi).

 

OTTIMIZZAZIONE MOBILE
L’uso di Internet è ora sempre più mobile.
Da qualche tempo l’ottimizzazione del sito per i dispositivi mobili è diventata un importante fattore di ranking per Google. Se il tuo sito web non è ancora ottimizzato per i dispositivi mobili, verrai fortemente penalizzato.

 

Oltre ad avere un tema “mobile responsive” fai attenzione anche a questi elementi:
• Verifica il “responsive web design” su ogni pagina e su ogni elemento grafico, per garantire che il tuo sito web si adegui a qualsiasi dimensione del display.

 

• Assicurati che i file di immagine e di grafica non siano troppo grandi. Questo rallenterebbe i tempi di caricamento penalizzando ulteriormente l’eseprienza dai dispositivi mobile.

 

• Tieni presente che gli utenti mobili utilizzeranno il touch screen per navigare nel tuo sito web. Quindi i pulsanti non dovrebbe essere posizionati troppo vicini tra di loro.

 

Ti sei perso la 1’ parte della guida? Eccola qui!

 

Roberta Torresan
Wedding Planners Pro

TAGS:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CORSO PRINCIPLES per Wedding Planner

X