
Meglio un Corso Wedding Planner on line o in presenza?
La domanda che si rincorre più spesso su Google è questa:meglio un Corso Wedding Planner on line o in presenza?
Provo a rispondere dando la mia opinione derivante dalla mia esperienza diretta, fatta di corsi frequentati (sia on line sia in presenza), sia soprattutto dai tanti corsi tenuti fin dal 2014, in tutte le modalità possibili.
Ti dico subito che i risultati migliori sono sempre arrivati dai corsi in presenza, sanche se non escludo del tutto la validità di un corso wedding planner on line, a patto che serva a prepararsi al corso in presenza o a perfezionarsi su un argomento specifico.
In ogni caso posso assicurare che un corso on line non può mai sostituirsi ad un corso in presenza.
Non solo:la vera differenza tra un corso di formazione ed un altro la fanno i docenti, i contenuti e soprattutto il risultato che ti porti a casa.
(Se vuoi anche l’opinione di alcuni dei miei corsisti che li hanno frequentati entrambi, ti rimando alle loro testimonianze che leggerai al termine di questo post.)
Un corso di formazione per wedding planner in presenza può offrire diversi vantaggi rispetto al corso wedding planner on line, rendendolo più efficace in determinati contesti.
Questa efficacia dipende da vari fattori legati sia al metodo di insegnamento che all’apprendimento dell’individuo.
Ecco alcuni motivi principali:
1. Interazione diretta
La formazione in presenza facilita l’interazione diretta tra insegnanti e studenti, nonché tra gli studenti stessi. Queste interazioni possono migliorare la comprensione e l’acquisizione delle informazioni, permettendo una comunicazione immediata e feedback in tempo reale che possono essere particolarmente utili per chiarire dubbi o per approfondire determinati argomenti.
2. Apprendimento pratico
Molti corsi di formazione professionale richiedono un approccio pratico, dove è necessario ad esempio progettare e pianificare la simulazione di un vero matrimonio, come test finale o come esercitazione. La formazione in presenza consente agli studenti di acquisire esperienza diretta sotto la supervisione di un istruttore, cosa che può essere difficile da replicare in un corso wedding planner online.
3. Impegno e concentrazione
Seguire un corso in presenza può aiutare a ridurre le distrazioni e a migliorare l’impegno e la concentrazione. L’ambiente di apprendimento controllato e dedicato aiuta gli studenti a focalizzarsi meglio sulle lezioni, riducendo la probabilità di procrastinazione o distrazione che può verificarsi più facilmente in un ambiente domestico.
4. Sviluppo delle soft skills
La formazione in presenza offre maggiori opportunità per sviluppare competenze trasversali o soft skills, come il lavoro di squadra, la comunicazione verbale, la leadership e le abilità interpersonali. Queste competenze sono spesso coltivate attraverso esercizi di gruppo, presentazioni e attività collaborative che sono più facili da organizzare e più efficaci in un contesto faccia a faccia.
5. Rete di contatti
Partecipare a corsi in presenza per Wedding Planner consente di costruire una rete di contatti professionali con insegnanti e compagni di corso. Queste relazioni possono essere preziose per lo sviluppo professionale futuro, offrendo opportunità di networking che possono non essere altrettanto facilmente disponibili attraverso la formazione online.
6. Struttura e routine
I corsi in presenza forniscono una struttura e una routine giornaliera o settimanale che può aiutare gli studenti a mantenere un ritmo di studio regolare. Questa regolarità è spesso un fattore chiave per il successo nell’apprendimento, soprattutto per coloro che possono avere difficoltà a autogestirsi.
7. Feedback personalizzato
Sebbene i corsi online possano offrire forme di feedback, quelli in presenza permettono spesso un feedback più personalizzato e specifico per ciascuno studente. Gli istruttori possono osservare direttamente il lavoro degli studenti e fornire consigli su misura per migliorare le prestazioni individuali.
La formazione per diventare wedding planner rappresenta un caso particolare in cui i corsi in presenza possono offrire vantaggi significativi rispetto alla formazione online, soprattutto per la natura strettamente pratica e interpersonale della professione. Nella formazione in presenza, gli aspiranti wedding planner hanno l’opportunità unica di immergersi in un ambiente di apprendimento dinamico e interattivo, dove le lezioni si trasformano in esperienze dirette che vanno oltre la teoria.
Durante i corsi in presenza, i partecipanti possono beneficiare dell’interazione faccia a faccia con istruttori esperti, che non solo trasmettono conoscenze tecniche ma condividono anche le loro esperienze personali, trucchi del mestiere e soluzioni a problemi comuni incontrati nel corso della loro carriera. Questa connessione diretta consente agli studenti di porre domande specifiche e ricevere feedback immediati, un aspetto fondamentale quando si tratta di apprendere le sfumature dell’organizzazione di eventi.
Un altro aspetto importante della formazione in presenza è la possibilità di lavorare su casi studio reali e di partecipare a simulazioni di eventi, dove gli studenti possono applicare le loro conoscenze in scenari che imitano situazioni reali. Queste esperienze, combinate con la possibilità di osservare professionisti esperti all’opera, preparano efficacemente gli studenti ad affrontare le sfide pratiche del lavoro di wedding planner.
La formazione in presenza facilita anche lo sviluppo di competenze interpersonali essenziali per un wedding planner, come la comunicazione efficace, la negoziazione e il problem-solving. Attraverso le interazioni dirette con compagni di corso e istruttori, gli studenti imparano a gestire le aspettative dei clienti, a costruire relazioni professionali con i fornitori e a lavorare in team, competenze che sono fondamentali per il successo in questo settore.
Le opinioni degli Studenti
I tuoi corsi online non sono normali corsi online e direi che sono validi esattamente come i corsi in presenza peró online non si respira la magia che invece si avverte nei corsi in presenza. In presenza c’è più possibilità di scambio sia in classe che in momenti extra formazione, c’è l’esperienza immersiva che ti permette di distogliere l’attenzione da tutto il resto per focalizzarti sul corso e poi senza schermi tra docente e discente la connessione è più diretta, più emozionante. (Valeria)
–



